La Provincia di Caserta è ricca di eccellenze enogastronomiche a cominciare dalla mozzarella di bufala, ...
Famoso e apprezzato è il Pane di Matera, ottenuto da una miscela di semole di ...
Un punto di forza del territorio sannita è l’offerta enogastronomica. Ristoranti, agriturismi, trattorie propongono dovunque ...
Il limoncello Costa d'Amalfi Il Limoncello della Costiera Amalfitana, o liquore di limoni, ha il colore ...
La ciliegia Ferrovia Facilmente riconoscibile per il lungo peduncolo e per la dimensione più grande rispetto ...
Il Medio Campidano è definita la “Provincia Verde” per la sua caratterizzazione come area prevalentemente agricola ...
La gastronomia della Provincia di Siracusa affonda le proprie radici nella storia millenaria e lascia intravedere ...
Tanti sono i prodotti che caratterizzano la tradizione gastronomica e culinaria del cuore della Sicilia. Il ...
Panelle e cazzilli, sfincione, pane con la milza, frittola, stigghiole e l’immancabile rosticceria palermitana (arancine, calzoni ...
Tra i monti Erei e la valle del Dittaino, crescono specie vegetali tipiche che contribuiscono ...
Era il 21 ottobre del 2004 quando in occasione della V° edizione di Slow food ...
L'origine della Pagnotta del Dittaino è molto antica, così come la tradizione cerealicola ennese. Il ...
Le fave, a lungo snobbate dall'alimentazione moderna, sono una preziosa fonte di sali minerali e ...
La cassatella di Agira con il suo guscio di pastafrolla e il prelibato e gustoso ...
L’azienda agricola Apicoltura Isca'e'Muras (nome derivato dalla località baruminese dove è situata la nostra postazione ...
Sa Carapigna, che può essere considerata l’antenato dell’attuale sorbetto ma anche della granita. Di origini ...
Raccolte sulle morbide colline della Marmilla, le vigne della Cantina Lilliu si adagiano tra gli ...
La società che rappresenta il marchio “La Vie En Rose” fa parte del gruppo CIDA ...