PRESENTAZIONE DEL PROGETTO RETE SITI UNESCO
Premessa
Il Progetto “Rete Siti Unesco” è stato elaborato dall’Associazione Patrimoni del Sud (associazione di enti locali per la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, del Meridione), ed è stato presentato a settembre 2011 a valere sui fondi del DM 13 dicembre 2010, posizionandosi 7° su piu’ di 400 proposte pervenute. E’ finanziato dal Ministero del Turismo e cofinanziato dai partner di progetto.
I territori coinvolti
I partner di progetto sono 15 enti locali del Meridione aventi sul loro territorio un sito Unesco tra cui 5 Province: Matera (Capofila), Barletta Andria Trani, Caserta, Foggia, Salerno, 2 Città Metropolitane (Bari, Palermo), 2 Liberi Consorzi Comunali (Enna, Siracusa), 6 Comuni (Matera, Alberobello, Barumini, Benevento, Monte Sant’Angelo, Noto). Partecipa anche l’Associazione Patrimoni del Sud in qualità di partner finanziatore.
Il progetto coinvolge i territori di 5 Regioni del Sud Italia (Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna).
L’obiettivo del progetto
L’obiettivo è quello di creare una rete tra i territori del Sud Italia che ospitano un sito Unesco, per promuovere, a partire dalla capacità attrattiva di tali siti, e attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’insieme delle risorse paesaggistiche, culturali, enogastronomiche di tali territori, strutturate in un’offerta turistica unica e integrata, al fine di accrescere i flussi turistici verso le destinazioni dei siti Unesco, perché possano diventare leve per lo sviluppo di tutta l’area.
La curiosità verso un sito Unesco deve consentire la conoscenza di tutto il territorio che lo ospita nonché la conoscenza di altri siti Unesco limitrofi: “un sito tira l’altro”.
I 15 Siti Unesco della Rete Il progetto coinvolge e valorizza in rete 14 siti Unesco del Meridione:
- I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera (Matera, il territorio della Provincia di Matera, Basilicata)
- La costiera Amalfitana (il territorio della Provincia di Salerno, Campania)
- Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula (il territorio della Provincia di Salerno, Campania)
- Il Complesso monumentale di Santa Sofia; sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere. (Benevento, il territorio della Provincia di Benevento, Campania)
- La Reggia di Caserta del XVIII con il Parco, l’acquedotto Vanvitelli e il Complesso di San
Leucio (Caserta, territorio della Provincia di Caserta, Campania) - Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (Cefalu’, Monreale, il territorio
della Città Metropolitana di Palermo, Sicilia) - Siracusa e Le necropoli rupestri di Pantalica (Siracusa, Cassaro, Ferla, Sortino, territorio del
Libero Consorzio Comunale di Siracusa, Sicilia) - Le Città tardo barocche del Val di Noto (Noto, Palazzolo Acreide, territorio del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, Sicilia)
- La villa romana del Casale di Piazza Armerina (Piazza Armerina, territorio del Libero Consorzio Comunale di Enna, Sicilia)
- L’Area Archeologica Su Nuraxi di Barumini (Barumini, territorio della Provincia del Sud
Sardegna, Sardegna) - I trulli di Alberobello (Alberobello, territorio della Città Metropolitana di Bari, Puglia)
- Castel del Monte (Andria, territorio della Provincia di Barletta Andria Trani, Puglia)
- Il santuario Garganico di San Michele a Monte Sant’Angelo. Sito seriale l Longobardi in Italia. I luoghi del potere. (Monte Sant’Angelo, territorio della Provincia di Foggia, Puglia)
- La Foresta Umbra. Sito seriale Le Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa. (territorio della Provincia di Foggia, Puglia)
- L’area archeologica di Agrigento (Agrigento, il territorio della provincia di Agrigento, Sicilia).
Le attività di comunicazione della Rete
- Segui le pagine social Patrimoni del sud:
- le due pagine Facebook:
- in italiano https://www.facebook.com/Patrimonisuditalia
- in inglese https://www.facebook.com/patrimonisud,
- l’account twitter @patrimonidelsud (https://twitter.com/patrimonidelsud),
- l’account Instragram https://www.instagram.com/patrimoni_del_sud,
- il canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCPva0F-lGH-FnmQee_5gt7Q/videos
- le due pagine Facebook:
- Sono state realizzate cartoline, depliant, totem, roll up.
- E’ stata realizzata la stampa del catalogo dell’Associazione Patrimoni del Sud.
- Sono stati realizzati educational tour sui siti Unesco per giornalisti, blogger e influencer.
- Si e’ svolto tra il 2018 e 2019 il Festivalexperience, primo festival dei siti UNESCO del Sud, evento itinerante con giornate nei siti UNESCO del Sud aderenti al progetto, con la realizzazione, in un calendario unico, in ognuno dei siti dei seguenti sotto-eventi:a) invasione digitale b) Visita musicale con le guide esperte del sito e un musicista solista, c) incontro seminariale di animazione territoriale per informare e coinvolgere gli operatori culturali e del turismo, d) spettacolo musicale o teatrale.
Il sito web della rete
Il portale patrimonidelsud.net è un catalizzatore di servizi ed informazioni al turista sui siti Unesco e sui territori che li ospitano, per supportare la maggiore accessibilità ai siti e, di conseguenza, la maggiore affluenza di turisti nelle aree del progetto.
Dal sito il visitatore può:
– scaricare facilmente la app su smartphone inquadrando il qr code;
– visitare tutti i siti Unesco della Rete con informazioni e immagini dei luoghi;
– visionare il video di presentazione dei siti con testimonial Massimo Lopez;
– visitare virtualmente i siti Unesco grazie alla ricostruzione in 3d;
– esplorare gli itinerari consigliati nei territori dei siti Unesco;
– accedere al circuito patrimonidelsud per operatori e turisti;
– visionare gli eventi del territorio;
– visionare gli altri attrattori dei territori dei siti Unesco con la Digital Library.
Il video di presentazione dei siti della Rete e le ricostruzioni virtuali dei siti Unesco
Con un testimonial di eccezione quale Massimo Lopez, sono stati realizzati i video di presentazione
della Rete e di ogni sito Unesco, creando un momento suggestivo di immersione nelle bellezze del
patrimonio del Meridione.
Inoltre è stata realizzata la ricostruzione in 3d di ogni sito Unesco, per una visione virtuale dei luoghi
I video sono visionabili sotto ogni sito Unesco e sul canale youtube di progetto:
https://www.youtube.com/channel/UCPva0F-lGH-FnmQee_5gt7Q/videos
La App della Rete e la virtual card
La App “Associazione Patrimoni del Sud” è scaricabile sia da Google Play (dispositivi Android) che da
App Store (dispositivi iOS) Dalla App si possono visionare le informazioni e immagini sui siti Unesco, le ricostruzioni virtuali dei siti, il video di presentazione con Massimo Lopez, gli itinerari nei territori che li ospitano.
Inoltre si possono visionare gli operatori che hanno aderito al circuito e si può scaricare la Virtual Card, ovvero un QR code personale da mostrare agli operatori della Rete per ottenere le scontistiche riservate agli utenti.
Il Circuito Patrimonidelsud
Il Circuito Patrimonidelsud è un circuito di operatori locali che hanno aderito alla Rete, per facilitare l’accesso del turista alle risorse ricettive, museali, ambientali, commerciali, di trasporto e ai servizi turistici presenti sui territori Unesco.
Le aziende e imprese dei territori della Rete che vogliono far parte del circuito devono iscriversi al portale del progetto (sezione Operatori) offrendo agevolazioni ai turisti in possesso della virtual card.
Il turista accede al circuito e alle agevolazioni offerte dagli operatori aderenti ad esso tramite la Virtual Card scaricata dalla App.

Si sta realizzando inoltre l’iniziativa UnescoMobility (una strategia di accordo con la mobilità locale, con sconti per coloro che hanno scaricato la virtual card), e l’ iniziativa UnescoForSchools (itinerari specifici per le gite scolastiche e selezione di guide turistiche che illustreranno i siti del progetto agli studenti nelle scuole).
Se sei un operatore nei luoghi della Rete:
Se hai una azienda di prodotti tipici locali dei territori della rete, o azienda di servizi ricettivi, della ristorazione, di trasporto privato, di servizi museali, turistici o culturali dei territori della Rete, vai sulla sezione “Operatori” e iscriviti al circuito della Rete, segnalando quali scontistiche intendi offrire ai turisti che hanno scaricato la App “Associazione Patrimoni del Sud” Otterrai visibilità sul sito nella sezione Operatori, e sarai individuabile all’interno della pagina del sito Unesco del tuo territorio.
Se sei un turista in visita nei luoghi della Rete:
Se sei un turista vai sulla sezione “virtual card” del portale, scarica l’app “Associazione Patrimoni del Sud” che ti consente di ottenere un qr code (la virtual card), ovvero un codice identificativo da mostrare agli operatori locali che hanno aderito alla rete (e che trovi su questo portale), che possono offrire sconti ai turisti in possesso dell’app e della virtual card.
Buon viaggio!
Associazione Patrimoni del Sud
Via Roma 28, Salerno
Email: [email protected]