Passeggia per Matera tra i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nel tufo, lasciate negli anni...
Ogni siciliano vive con grande pathos il periodo della Pasqua. I riti della Settimana Santa sono espressione di una forte religiosità e di una sentita partecipazione alla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo. E’ proprio la Settimana Santa uno dei momenti più suggestivi per visitare Enna. E’ un bene protetto dall’Unesco, i cui riti secolari, per la loro sacralità mesta e dolorosa, rendono la Settimana Santa unica nel suo genere. Il momento culminante è il Venerdì Santo. Le 16 confraternite con i 3000 confrati incappucciati iniziano dal Duomo la solenne processione per le vie della Città, illuminate in maniera artistica con fiaccole ad olio. Il viaggio sacro è caratterizzato da compostezza, decoro, commosso silenzio e rigore mistico, spezzato lungo il tragitto dalle struggenti marce funebri che si riallacciano alla memoria dei “lamintazzi” Le confraternite in ordine di anzianità di costituzione precedono le “Vare” del Cristo Morto e dell’Addolorata. Al cimitero si assiste alla solenne benedizione con la croce reliquiario contenente una Spina della Corona di Gesù Cristo. La processione si conclude con il rientro al Duomo da dove i fercoli vengono accompagnati nelle rispettive chiese.
servizi gratuiti
migliori condizioni
altri servizi
le destinazioni
Ravello
Secondo la storia Ravello fu fondata da romani in cerca di un luogo sicuro durante un periodo di...
Amalfi
Le origini di Amalfi sono avvolte nella leggenda. Numerosi, infatti, sono i miti legati alla sua...