Il Museo del Presepe di Giovanni Leone nasce dal gusto della ricerca etnoantropologica e dalle osservazioni attente della morfologia urbana e paesaggistica dei luoghi. Il suo impegno conoscitivo non si è risolto, infatti, in una pedante ricostruzione plastica di abitati perduti, ma ha interpretato il sentire più profondo delle popolazioni che abitarono la Valle dell’Anapo. Egli ricostruisce cosi, con il gusto del ” capriccio “, l’abitato possibile di genti che furono e che respirano ancora nelle pietre calcare dei territori Iblei. I Presepi di Giovanni Leone sono stati iscritti nel Registro delle Eredità Immateriali di Interesse Locale (REIL) finalizzato all’identificazione, inventariazione, salvaguardia e promozione del Patrimonio Immateriale di interesse locale dei territori, secondo i principi stabiliti dall’ UNESCO. I tre presepi possono essere visitati: nella sede di Via Padre Giacinto, 30 – nel centro storico di Palazzolo Acreide (dietro la Basilica di San Sebastiano), contattando l’Associazione Culturale “Icaro”.
Dai prodotti tipici della pasticceria iblea come i panettoni, all’itinerario dei presepi nelle chiese. Tradizionale accensione dell’Albero più alto di Sicilia sulla facciata della basilica di San Sebastiano in piazza del Popolo. Le manifestazioni prendono il via giorno 8 dicembre con una giornata di grande festa dedicata alla Immacolata, nel pomeriggio si svolge la processione. Durante i giorni di festa si svolge la rappresentazione del “Presepe vivente” .
Presso il Museo del Presepe, esposizione di numerosi “Presepi artigianali“, opera del decoratore palazzolese Giovanni Leone, che si ispirano alla vita di campagna degli Iblei e spesso hanno come sfondo edifici palazzolesi. Inoltre possiamo ammirare numerosi Presepi artigianali presso La Casa-Museo Antonino Uccello

Operatori
Il progetto Rete Siti Unesco ha come obiettivo la creazione di un’offerta turistica unica e integrata dei patrimoni del Sud Italia. Per godere pienamente l’esperienza di viaggio nelle 19 destinazioni Unesco, puoi selezionare all’interno della rete di operatori aderenti tra i migliori servizi turistici locali. Scegli dove mangiare, dormire, acquistare, come muoverti e lasciati guidare alla scoperta di questi territori!