Passeggia per Matera tra i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nel tufo, lasciate negli anni...
Tanti sono i prodotti che caratterizzano la tradizione gastronomica e culinaria del cuore della Sicilia.
Il pane e la pasta ottenuti sapientemente con il grano duro siciliano, i formaggi di latte di pecora, le provole prodotte con latte bovino, le mozzarelle di bufala, i salumi, l’olio evo, le pesche e le fave di Leonforte, le lenticchie nere, la cicerchia, le mandorle, lo zafferano, le arance sono solo alcuni esempi di alimenti ricchi di storia.
Il “Piacentinu ennese DOP” e la “Pagnotta del Dittaino DOP”, il “Pecorino Siciliano DOP”, la “Pesca di
Leonforte IGP”, l’“Arancia Rossa di Sicilia IGP”, il “Ficodindia di San Cono IGP” li ritroviamo nei diversi
cibi che le comunità continuano a produrre nel rispetto di una antica tradizione rispettosa della salubrità,
dell’ambiente e delle diversità culturali.
Anche i prodotti da forno e dolci tipici raccontano la storia del territorio e in particolare la Cuccia, le paste di mandorla, i Buccellati, i Nucattoli, le Cassatelle di Agira, la Vastedda con il Sammucu di Troina, il Tortone di Sperlinga, il Pane di San Giuseppe di Valguarnera.
servizi gratuiti
migliori condizioni
altri servizi
le destinazioni
Ravello
Secondo la storia Ravello fu fondata da romani in cerca di un luogo sicuro durante un periodo di...
Amalfi
Le origini di Amalfi sono avvolte nella leggenda. Numerosi, infatti, sono i miti legati alla sua...