Passeggia per Matera tra i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nel tufo, lasciate negli anni...
Era il 21 ottobre del 2004 quando in occasione della V° edizione di Slow food di Torino, il Principe Carlo D’Inghilterra fu attratto dai profumi e dai colori della pesca di Leonforte. Fu un grande onore per i produttori leonfortesi e un lancio promozionale e pubblicitario inatteso. Di tempo ne è passato e di strada la pesca e suoi produttori ne hanno fatta. La pesca di Leonforte dalle doti organolettiche speciali si caratterizza per il suo colore giallo intenso e per la polpa, soda e dolce che le conferisce un gusto unico. La sua peculiarità consiste nella maturazione tardiva che avviene nel mese di settembre. Nel mese di giugno, quando il frutto è ancora verde, viene chiuso manualmente in un sacchetto di carta pergamena per proteggerlo fino alla raccolta, dai parassiti, dagli insetti dannosi come la mosca mediterranea e dalle intemperie. La pesca, quasi completamente esente da residui tossici, negli ultimi 30 anni è stata conosciuta e apprezzata in tutta Italia conquistando il marchio I.G.P.
servizi gratuiti
migliori condizioni
altri servizi
le destinazioni
Villaggio Nuragico di Barumini
Lasciati rapire da una civiltà che affonda le sue radici tra il IX-VII sec. a.c. Il villaggio...
Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
Piazza Armerina, situata al centro della Sicilia, ha nella Villa Romana del Casale la sua più alta...