Passeggia per Matera tra i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nel tufo, lasciate negli anni...
Le fave, a lungo snobbate dall’alimentazione moderna, sono una preziosa fonte di sali minerali e proteine tanto da conquistarsi l’appellativo “ di carne dei poveri”. La loro origine si perde nella notte di tempi, rinvenuta nei villaggi neolitici e nelle tombe egizie di circa 5.000 anni fa. Ancora oggi sono considerate un alimento straordinario e prezioso. In particolare la fava larga, coltivata nel territorio dei comuni di Leonforte, Assoro ed Enna, è un’autentica “ghiottoneria”. Entra a pieno titolo nel paniere dei prodotti tipici della dieta mediterranea ed è uno dei presidi Slowfood. I pregi di questa fava sono stati oggetti di studio e inseriti in testi specializzati. Il legume si presente di facile cottura, gustoso, e poco farinoso. La semina avviene a novembre, e quando la piantina germoglia si zappetta per bloccare la crescita di erbe infestanti e per evitare l’uso dei diserbanti. Lo sviluppo delle piante con questa tecnica avviene in maniera naturale.
servizi gratuiti
migliori condizioni
altri servizi
le destinazioni
Villaggio Nuragico di Barumini
Lasciati rapire da una civiltà che affonda le sue radici tra il IX-VII sec. a.c. Il villaggio...
Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
Piazza Armerina, situata al centro della Sicilia, ha nella Villa Romana del Casale la sua più alta...