Passeggia per Matera tra i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nel tufo, lasciate negli anni...
Agriturismo Su Massaiu
L’agriturismo “Su Massaiu” è sul culmine di una collina, al centro del frutteto aziendale, tra mandorli, ulivi ed erbe officinali, ai piedi della Giara e a pochi minuti dalla Reggia Nuragica di Barumini, dal complesso museale “Sa Corona Arrubia”, da “Sardegna in Miniatura” e dal Monte Arci.
L’Azienda produce da agricoltura biologica e vende meloni coltivati in asciutto, legumi secchi, mandorle, ortive in genere, marmellate nonché il pregiatissimo zafferano di Turri.
L’agriturismo ha scelto di adottare comportamenti eco-sostenibili nella gestione della struttura e di portare avanti azioni concrete per la difesa dell’ambiente.
Le otto camere doppie hanno ingressi a veranda indipendenti, servizi igienici annessi, aria condizionata, telefono e TV. La sala da pranzo è in grado di accogliere comodamente 150 persone. Si organizzano ricevimenti per matrimoni e altre cerimonie. Possibilità di collegamento wireless a Internet.
La struttura è attrezzata per accogliere i portatori di handicap, è dotata di aree e servizi igienici a norma di legge ed è raggiungibile con qualsiasi mezzo.
I nostri gustosi piatti tipici sono ottenuti da antiche ricette tradizionali. Pasta fresca, pane e dolci sono confezionati con farina e semola ottenute dalla macinazione dell’antico grano “Cappelli”.
Barumini e i suoi Nuraghi
La storia di Barumini inizia circa tremila e cinquecento anni fa sulla collina dove gli antichi costruirono un nuraghe e un piccolo villaggio di capanne intorno ad esso. I nuraghi sono la massima espressione architettonica e simbolica dell’antica e moderna civiltà della Sardegna.
Eccezionali monumenti, queste costruzioni a mezza strada tra l’edilizia difensiva e quella civile sono sopravvissute fino ai nostri giorni a testimonianza di una cultura millenaria collegata alle civiltà megalitiche del bacino del Mediterraneo.
Le strutture architettoniche sono costituite da torri a due o tre piani a forma di tronco di cono, realizzate con pietre di notevoli dimensioni, disposte a secco in cerchi concentrici sovrapposti che si stringono verso la sommità.
Su Nuraxi di Barumini è l’esempio più completo e meglio conservato di nuraghe.
Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha deciso di inserire l’area nella World Heritage List nel 1997 ritenendo che i Nuraghi di Sardegna costituiscono una risposta alle condizioni geografiche, sociali e politiche esistenti sull’isola in epoca preistorica.
servizi gratuiti
migliori condizioni
altri servizi
le destinazioni
Villaggio Nuragico di Barumini
Lasciati rapire da una civiltà che affonda le sue radici tra il IX-VII sec. a.c. Il villaggio...
Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
Piazza Armerina, situata al centro della Sicilia, ha nella Villa Romana del Casale la sua più alta...