La costiera Amalfitana (il territorio della Provincia di Salerno, Campania)

Video Presentazione

Virtual Tour

DESTINAZIONE: La costiera Amalfitana
REGIONE: Campania
PROVINCIA: Salerno
COMUNE DI RIFERIMENTO: Salerno

Ai tempi della Repubblica fondata nell’839, il territorio della costiera amalfitana andava da Cetara ai rilievi montuosi di Scala, Tramonti e Agerola, dal territorio stabiano con Lettere, Pimonte e Gragnano fino all’isola di Capri. I suoi confini erano presidiati da castelli e fortificazioni i cui resti sono visibili in prossimità dei centri abitati, a mezza altezza fra il mare e i crinali dei monti. Lungo la costa, una serie di torri di avvistamento ricorda le incursioni dei corsari turchi.

Oggi l’area del sito UNESCO comprende quindici comuni (Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Corbara, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Sant’Egidio del Monte Albino, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare), in un territorio le cui straordinarie peculiarità paesaggistiche e ambientali fanno da sfondo a testimonianze storico-artistiche che ne rappresentano l’identità delle origini: dalle ville romane di Minori e Positano del I secolo d.C. all’architettura pubblica e privata medievale, dai preziosi manufatti di oreficeria e artigianato custoditi dentro chiese e musei, alle meraviglie naturalistiche della Valle dei Mulini. Con le sue cupole maiolicate, insegna di un artigianato ceramico famoso nel mondo, Vietri sul Mare apre (o chiude, per chi venga da Sorrento) la serie dei paesi che compongono il territorio della Costiera.

Sospesa fra cielo e mare, Ravello respira atmosfere d’altri tempi: con i tesori d’arte delle sue chiese millenarie, le visioni d’infinito di villa Cimbrone, la magia di Villa Rufolo, già ammirata da Boccaccio, che la celebrò nel Decameron.
Nella minuscola Atrani, incassata nella valle del Dragone, si svolgeva la cerimonia di investitura dei dogi amalfitani, mentre sulla strada che da Amalfi si arrampica verso il “paese dipinto” di Furore, il borgo di Conca dei Marini è riconoscibile dalle volte a botte della bianca costruzione seicentesca adagiata su uno sperone di roccia.

Infine Amalfi, nella quale alla celebrità del Duomo, che fa da quinta al teatro della piazza, si contrappone la città araba, dai vicoli segreti, androni e porticati biancheggianti di calce. Un’architettura fantastica di loggette, scale e scalinatelle che si intersecano in un gioco di geometrie azzardate, intrecci di costruzioni che sembrano mantenersi sospese per caso e che fecero dire a Le Corbusier “Non è possibile, ma esiste”.

Criteri di ammissione UNESCO

Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha deciso di inserire quest’area sulla base dei criteri (ii), (iv) e (v), ritenendo che la Costiera Amalfitana sia un eccezionale esempio di paesaggio mediterraneo, con uno scenario di grandissimo valore culturale e naturale dovuto alle sue caratteristiche spettacolari ed alla sua evoluzione storica.

Storia, arte e cultura

Le origini di Amalfi sono avvolte nella leggenda. Numerosi, infatti, sono i miti legati alla sua fondazione, e ruotano tutti attorno alla discendenza romana, dimostrata anche dai rinvenimenti archeologici di età imperiale.
Il toponimo Amalfi è di sicura estrazione latina e deriverebbe o da Melfi, un villaggio marittimo lucano abbandonato da alcuni profughi romani nel IV secolo d.C., o dal cognome di una gens romana del I secolo d.C. (Amarfia). A seguito delle incursioni germaniche del V secolo d.C., molti profughi romani delle città campane, ormai preda delle orde barbariche, si rifugiarono sui Monti Lattari e trasformarono il piccolo villaggio di Amalfi in una città, che era già sede vescovile nell’anno 596.
Amalfi e il territorio della Costiera appartennero, sino alla prima parte del IX secolo, al ducato romanico-bizantino di Napoli, dal quale si staccarono definitivamente il 1 Settembre 839, dando vita ad una repubblica autonoma allo scopo di difendere i commerci marittimi di Amalfi dagli attacchi dei Longobardi di Benevento. Dapprima fu governata da Conti eletti annualmente, poi da Prefetti ed infine da Duchi che la trasformarono in una sorta di monarchia ducale. Sin dall’VIII secolo gli Amalfitani si erano insediati nei principali centri portuali del Mediterraneo in “colonie virtuali”, costituite da abitazioni, botteghe, fondachi, chiese, monasteri, ospedali, che si amministravano mediante le leggi della madrepatria. Il ruolo di Amalfi nella politica mediterranea medioevale fu di mediazione tra civiltà tra loro contrapposte, quali l’araba, la bizantina e l’occidente romanico-germanico.

Il commercio

ll commercio triangolare di Amalfi nel Medioevo si svolgeva toccando l’Italia, l’Africa settentrionale araba e l’Impero di Bisanzio. Le navi di Amalfi salpavano alla volta dei centri arabi della costa africana cariche di legname da vendere in cambio di oro. In una seconda fase si recavano lungo la costa Siro-Palestinese ed a Bisanzio, dove acquistavano spezie, pietre preziose, stoffe pregiate, oggetti di oreficeria che in una terza fase rivendevano in gran parte dell’Italia, spingendosi sino a Ravenna e di lì, navigando il Po, addirittura a Pavia. Questo ciclo triangolare del commercio amalfitano arricchì enormemente gli abitanti della repubblica marinara a tal punto che potenze nemiche progettarono di conquistarla. Così Amalfi perse definitivamente la sua indipendenza nel 1131, quando entrò a far parte del regno normanno di Sicilia. Ma la sua floridezza economica e la potenza marinara non si eclissarono; in realtà Amalfi fu superata nei commerci e nelle attività marinare da nuove potenze concorrenti, quali Pisa e Genova. La vera crisi economica di Amalfi nel periodo medioevale è da ricercare nella guerra combattuta tra Angioini ed Aragonesi a seguito della quale Amalfi e il suo territorio subirono la concorrenza catalana e furono sottoposti a carestie, pestilenze, spopolamento.

La marineria

Amalfi per tutto il Medioevo ebbe una numerosa e potente flotta, distinta tra quella militare e quella mercantile. La flotta militare risultò più volte vittoriosa soprattutto nelle battaglie combattute contro gli Arabi in difesa della cristianità. Per la costruzione delle navi da guerra Amalfi aveva un arsenale in muratura del quale oggi restano due corsie divise da dieci pilastri. Nell’edificio originario venivano costruiti gli scafi delle galee da combattimento, impostate su centoventi remi. Le navi mercantili venivano costruite sugli arenili indicati con il termine bizantino di scaria. Lo scarium di Amalfi medioevale si trova oggi sotto il mare di fronte alla città, sommerso a seguito di una frana sottomarina provocata da una possente tempesta di Libeccio.
Della storia marinara di Amalfi oggi restano, oltre all’arsenale, il codice marittimo denominato Tabula de Amalpha e la tradizione dell’invenzione della bussola. Il codice è conservato in una copia cartacea seicentesca presso il Museo civico, fu elaborato tra l’XI ed il XIV secolo e i suoi capitoli contengono sorprendenti notizie che riguardano l’avanzata e progredita società marinara Amalfitana. È ormai accertato che furono gli Amalfitani per primi ad inventare la bussola quale strumento di orientamento marinaro magnetico “a secco”, e che la diffusero nel Mediterraneo entro la prima metà del XIII secolo.

Collegamenti aerei:

Aeroporto “Salerno Costa d’Amalfi” Aeroporto Internazionale di Napoli

Collegamenti ferroviari:

Stazione Ferroviaria di Salerno

Collegamenti autobus:

Collegamenti auto:

A1 fino a Napoli, poi A3 Napoli-Salerno: uscita Vietri sul Mare; A1 fino a Caserta, poi A30 Caserta-Salerno: uscita Fratte/Salerno centro. Da sud: A3 Salerno-Reggio Calabria: uscita Fratte/Salerno centro; A3 Salerno- Reggio Calabria: uscita Pontecagnano, direzione Fratte/Tangenziale; uscite da Zona Industriale fino a Fratte

Collegamenti via mare:

Porto di Salerno

MEDIA LIBRARY

La Rabatana

La Rabatana

Con il termine Rabatana che deriva da Rabat, “tana”, si intende il più vecchio rione della...

leggi tutto
Bitonto

Bitonto

Nei pressi di Bari, proseguendo verso l’interno della spiaggia adriatica, sore Bitonto,...

leggi tutto
Sorry, No posts.

Operatori

Il progetto Rete Siti Unesco ha come obiettivo la creazione di un’offerta turistica unica e integrata dei patrimoni del Sud Italia. Per godere pienamente l’esperienza di viaggio nelle destinazioni Unesco, puoi selezionare all’interno della rete di operatori aderenti tra i migliori servizi turistici locali. Scegli dove mangiare, dormire, acquistare, come muoverti e lasciati guidare alla scoperta di questi territori!

Sorry, No posts.

Contattaci

Trattamento Dati Personali

15 + 7 =